L'aceto balsamico è conosciuto dal Medioevo. A quell'epoca era molto utilizzato sia per le sue proprietà medicinali che per le virtù culinarie. Lo si definiva balsamico (da "balsamo") poiché si diceva che poteva far resuscitare i morti. Di certo, non posso garantire questo risultato ma qualche goccia di questo nettare delizioso conferisce davvero una nuova vita alle fragole.
| ??? | fragole | ??? | |
| ??? | vino rosso | ??? | |
| ??? | aceto balsamico | ??? |
per 1 porzione (70 g)
|
Quantità Valore quotidiano |
|
Calorie 30 |
|
Grassi 0 g 0 % |
|
Saturi
0 g
0 % |
|
Colesterolo 0 mg |
|
Sodio 0 mg 0 % |
|
Carboidrati 5 g 2 % |
|
Fibre 1 g 5 % |
|
Zuccheri 3 g |
|
Carboidrati netti 4 g |
|
Proteine 0 g |
|
Vitamina A 0 % |
|
Vitamina C 60 % |
|
Calcio 1 % |
|
Ferro 2 % |
| Gruppo alimentare | Scambi |
|---|---|
| Frutta | 0 |