Come sostituire il glutammato monosodico (MSG)
Cinzia Cuneo 17 giugno, 2022 allergie, saluteIl glutammato monosodico, noto anche come glutammato di sodio o MSG, è il sale di sodio dell’acido glutammico. Si trova naturalmente in molti alimenti, tra cui piselli, funghi, pomodori e alcuni formaggi. Viene utilizzato nell’industria alimentare come esaltatore di sapidità, poiché bilancia e migliora la percezione complessiva di altri alimenti, conferendo l’effetto umami. (Leggi tutto…)
Germogli e germinazioni: benefici e rischi
Cinzia Cuneo 10 giugno, 2022 verdureI germogli e le germinazioni sono semi di ortaggi, legumi, cereali, erbe o noci e semi che vengono fatti germinare e raccolti pochi giorni/settimane dopo la germinazione, prima che diventino piante complete. (Leggi tutto…)
Helicobacter pylori (H. pylori) e alimentazione
Kathryn Adel 1 giugno, 2022 salute, salute dell'intestinoL’Helicobacter pylori è un batterio presente nella saliva e nelle feci. Può essere trasmesso attraverso un bacio, stringendo la mano a una persona che non si è lavata correttamente, oppure mangiando o bevendo cibo o acqua contaminati. È la causa principale delle ulcere gastriche. I batteri si moltiplicano nella mucosa dello stomaco e del duodeno, danneggiando il tessuto gastrico e provocando gastrite e/o ulcera peptica. Se non viene trattato, aumenta il rischio di cancro allo stomaco.
(Leggi tutto…)
10 alimenti di base della cucina italiana
Cinzia Cuneo 30 maggio, 2022 cucina del mondo, ricetteLa cucina italiana è una delle gastronomie più note e apprezzate a livello mondiale, conosciuta come classico esempio di dieta mediterranea. Una delle sue caratteristiche principali è la semplicità, con molti piatti composti da pochi alimenti di base di grande qualità, saggiamente combinati secondo una preparazione poco complessa.
(Leggi tutto…)
TOP 5 ricette di rabarbaro
Cinzia Cuneo 24 maggio, 2022 bevande, frutta, mangia bene, ricette, TOP DieciLa pianta è originaria della Cina, molto apprezzata per le sue virtù medicinali. La parte commestibile è il gambo che di solito è rosso, le foglie invece, di colore verde, non sono commestibili. È particolarmente utilizzato nei paesi anglosassoni e scandinavi perchè è la prima pianta che si “risveglia” in primavera e che fornisce una buona dose di vitamine e minerali, così utili dopo un rude inverno. Si tratta di una pianta semplice da coltivare anche in Italia.
(Leggi tutto…)